Bellezza, cura, empatia, libertà sono parole che ci guidano alla scoperta del confine della Scuola Diana dal punto di vista delle bambine e dei bambini.
Il confine serve per tenere insieme due cose, tipo una calamita. Pietro, 5 anni
Il confine significa: stai dalla tua parte, io sto dalla mia parte e vediamo che cosa succede se cambiamo posto, perché prima dobbiamo capire cosa succede se facciamo altri piccoli passi attaccati. Sebastiano, 5 anni
Per le bambine e i bambini di 5 anni il confine è un delicato sistema di dialogo, dotato di una propria vita, un proprio respiro, proprie dinamiche di relazione fra il dentro e il fuori. Il confine si configura come organismo vivente: alberi e arbusti cresciuti sulla rete perimetrale della scuola sono consiglieri di cui prendersi cura.
La rete non impedisce la natura, perché è la più numerosa. Sebastiano, 5 anni
L’edera ama viaggiare. Decide lei dove andare. Riesce a usare la sua forza per andare dove vuole, quindi è libera! Amada, 5 anni